Questa è l’area in cui la cooperativa in questi anni ha investito in termini di risorse e professionalità. Prima nella Gestione di un Centro Sociale Polifunzionale per soggetti disabili denominato il “MAGO DI OZ”, con la gestione di P.T.R.I. – Budget di Salute, poi con l’apertura di laboratori per la socializzazione e l’inserimento lavorativo della fasce svantaggiate, poi con una struttura residenziale – Gruppo di convivenza per soggetti svantaggiati denominato “A Luna Storta” sostenuto con la metodologia dei Budget di Salute – Ad oggi la cooperativa, ha avviato diversi percorsi di inserimento lavorativo, che vedono tra i soci fruitori e lavoratori, proprio coloro i quali in prima istanza erano definiti “svantaggiati ”.

  • Gestione Gruppo di Convivenza per soggetti Svantaggiati (autorizzato a sensi della D.G.R. Campania n.483/12) (ASL CE)
  • Gestione Servizio di Assistenza Scolastica nei plessi Scolastici del Comune di Minturno (LT)
  • Gestione Servizio di Assistenza Scolastica nei plessi Scolastici del Comune di Spigno Saturnia (LT)
  • Gestione Servizio di Assistenza Scolastica nei plessi Scolastici del Comune di Santi Cosma e Damiano (CE)
  • Gestione Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica nei plessi del Scolastici Comune di Teano (CE)
  • Gestione Centro Diurno per Disabili Adulti - denominato Arca di Noè, nel Comune di Minturno (LT)
  • Gestione Servizio di Assistenza Socio sanitaria e Socio Assistenziali 

 

Assistenza specialistica

Per assistenza specialistica si intende un servizio ad personam che deve essere fornito al singolo studente con disabilità per sopperire ai problemi di autonomia e/o comunicazione sussistenti nello stesso. I destinatari del servizio sono gli alunni con disabilità in situazione di gravità, riconosciuta ai sensi dell’art 3, comma 3, della legge 104/92, frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di I grado, che necessitano di assistenza per l’autonomia. Tale servizio viene fornito in aggiunta, e non alternativamente, all’insegnante di sostegno e agli insegnanti curricolari.  

Tale servizio è attivo nel comune di Teano, presso la scuola Vincenzo Laurenza, nei vari plessi infanzia, primaria e secondaria di I grado. Gli utenti sono 13, seguiti da 12 educatori, con l’obiettivo di garantire l’autonomia, attraverso interventi funzionali volti a costruire il benessere degli alunni disabili, aumentare il loro livello di autonomia e di integrazione.

Gli interventi del servizio si effettuano:

  • in classe ove l’alunno necessiti di supporto di tipo pratico-funzionale per poter eseguire l’attività svolta dall’insegnante di classe: collaborazione con gli insegnanti per la realizzazione del programma didattico – educativo; interventi di sostegno e potenziamento delle autonomie personali e nella gestione delle attività quotidiane; interventi per favorire l’integrazione sociale;
  • durante lo svolgimento di attività ludiche, di laboratorio, di esplorazione dell’ambiente, di gite d’istruzione.

Il servizio è coordinato mediante verifiche periodiche che permetteranno di monitorare gli assistenti, utili a apportare correzioni di rotta rispetto allo svolgimento delle attività o semplicemente per garantire la presenza della cooperativa gestore del servizio.