REQUISITI E CONDIZIONI DI AMMISSIONE
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 gg), in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- cittadinanza degli altri Paesi dell′Unione Europea;
- cittadinanza non comunitaria ma regolare permesso di soggiorno;
- assenza di condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
b) già prestano o abbiano prestato servizio civile (nazionale o universale) in qualità di volontari ai sensi delle leggi n. 64 del 2001 e n. 40 del 2017, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
c)abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituiscono invece cause ostative alla presentazione della domanda:
- essere stati precedentemente selezionati ma non aver mai preso servizio per rinuncia;
- l′aver interrotto il servizio civile non volontariamente ma a causa di un provvedimento sanzionatorio a carico dell’Ente;
- l′aver interrotto il servizio per superamento dei giorni di malattia previsti (ma solo se il periodo di servizio prestato non supera i sei mesi)
- l′aver precedentemente svolto il servizio civile nell′ambito della misura Garanzia giovani, del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All (IVO4All) o dei Corpi Civili di Pace: chi fosse attualmente impegnato in progetti simili può presentare domanda ma, in caso fosse selezionato, dovrà aver concluso la precedente esperienza nei tempi previsti, senza rinunciare.
I TERMINI
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre il 10 ottobre 2019 alle ore 14:00, UNICAMENTE presso la piattaforma Domanda Online (DOL). Non sarà possibile inserire candidature oltre il termine stabilito.
Le domande pervenute tramite altri canali non saranno prese in considerazione.
Per tutto il periodo in cui il bando è attivo, gli aspiranti volontari possono:
• Consultare il progetto presentati dalla Cooperativa Osiride sul portale www.cooperativaosiride.it
• Contattare l′ente titolare degli stessi al fine di richiedere chiarimenti e/o ulteriori informazioni;
• Scegliere un unico progetto per il quale presentare la propria candidatura.
LE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per la prima volta quest′anno la presentazione delle domande può avvenire SOLO telematicamente attraverso la piattaforma Domanda Online (DOL) a cui si accede con uno SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di 2° livello, l’identità digitale che permette di accedere – tramite computer, tablet e smartphone - a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Per ottenerla è necessario rivolgersi a un provider abilitato (qui l’elenco – in alcuni casi il servizio è a pagamento).
Per ottenere lo SPID è necessario registrarsi inserendo i propri dati anagrafici e caricando le scansioni del documento di identità e del tesserino del codice fiscale. Successivamente sarà necessario procedere con il riconoscimento, che può avvenire in 3 modi: di persona presso una delle sedi del provider; tramite carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS); tramite webcam.
Per ottenere lo SPID di 2° livello sono necessari:
- Un indirizzo e-mail;
- Un documento di identità valido (uno tra: carta d’identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno);
- Una copia del tesserino di attribuzione del codice fiscale (e/o tessera sanitaria);
- Un telefono cellulare.
Attenzione: l’accesso con SPID è consentito ai cittadini italiani e ai cittadini di Paesi extra UE regolarmente soggiornanti in Italia. Coloro che invece appartengono a Paesi UE diversi dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia o Liechtenstein non possono ancora disporre di SPID, ma dovranno richiedere l’accesso alla piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento (attraverso la piattaforma stessa).
Una volta effettuato l′accesso, la piattaforma DOL permette di inserire le informazioni anche in momenti diversi, salvando gli step intermedi fino alla presentazione definitiva. Una volta conclusa la presentazione, il candidato riceverà via email, il giorno successivo, una ricevuta direttamente dal sistema di protocollodel Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. In calce alla pagina è disponibile il link alla guida alla presentazione della domanda appositamente predisposta dal Dipartimento.
Si ricorda inoltre che è necessario, laddove un progetto abbia più sedi di attuazione, specificare quella per la quale si intende presentare domanda.
LA SELEZIONE
Al termine del periodo previsto dal bando, i giovani che abbiano correttamente presentato domanda di ammissione, partecipano quindi ad una prova scritta e ad un colloquio di selezione presso l′ente titolare, finalizzato alla compilazione di una graduatoria dei giovani giudicati idonei per il progetto in questione. I criteri di selezione sono esplicitati all′interno delle Schede sintetiche di progetto.
Al termine della procedura di selezione, gli enti consegnano al Dipartimento tutta la documentazione raccolta, il quale, verificata la correttezza del materiale ricevuto, comunicherà ai giovani selezionati l′avvio al Servizio.
La Cooperativa Osiride provvederà a dare visibilità alle graduatorie presentate, pubblicando le stesse sul proprio sito internet.
Ricordiamo che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto.
Per maggiori approfondimenti, consultare il bando e il link di seguito indicati.
Bando Servizio civile universale 2019 [.pdf]
Guida alla compilazione su Domanda Online [.pdf]
Guida SCU a cura del Dott. Francesco Spagnolo [.pdf]
Sito "Scelgo il servizio civile" (a cura del Dipartimento PGSCU)
Il nostro Pogetto "MISSIONE SERENITÀ"