Sono consultabili online, nella sezione Servizio Civile del nostro portale, tutte le informazioni disponibili sul bando per la selezione dei prossimi volontari in Servizio civile universale.
Per la prima volta il nostro progetto denominato "MISSIONE SERENITÀ" (consultabile al seguente link) è stato approvato dall'ufficio Servizio Civile della Regione Lazio, perchè è quì che ricadranno le azioni del progetto.
Il nostro progetto nella Regione Lazio ha ricevuto l’approvazione e i finanziamenti: con la pubblicazione ufficiale del bando, tutto è pronto, dunque, per le prossime selezioni dei 2 volontari.
Ricordiamo agli aspiranti volontari che possono presentare domanda per un solo progetto a livello nazionale: bisognerà inoltre verificare attentamente tutte le informazioni dichiarate, poiché per la prima volta quest’anno, la candidatura sarà esclusivamente online, e non modificabile una volta presentata.
Le domande potranno essere presentate entro il 10 ottobre 2019 alle ore 14:00 e sarà necessario avere uno SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di 2° livello, l’identità digitale che permette di accedere – tramite computer, tablet e smartphone - a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Per ottenerla è necessario rivolgersi a un provider abilitato (qui l’elenco – in alcuni casi il servizio è a pagamento).
Per ottenere lo SPID è necessario registrarsi inserendo i propri dati anagrafici e caricando le scansioni del documento di identità e del tesserino del codice fiscale. Successivamente sarà necessario procedere con il riconoscimento, che può avvenire in 3 modi: di persona presso una delle sedi del provider; tramite carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS); tramite webcam.
Per ottenere lo SPID di 2° livello sono necessari:
- Un indirizzo e-mail;
- Un documento di identità valido (uno tra: carta d’identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno);
- Una copia del tesserino di attribuzione del codice fiscale (e/o tessera sanitaria);
- Un telefono cellulare.
Una volta ottenuto lo SPID i giovani potranno presentare la loro candidatura attraverso la piattaforma Domanda Online (DOL), appositamente predisposta dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale: basta accedere con le credenziali SPID e proseguire la compilazione attraverso il form online.
Attenzione: l’accesso con SPID è consentito ai cittadini italiani e ai cittadini di Paesi extra UE regolarmente soggiornanti in Italia. Coloro che invece appartengono a Paesi UE diversi dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia o Liechtenstein non possono ancora disporre di SPID, ma dovranno richiedere l’accesso alla piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento (attraverso la piattaforma stessa).
La piattaforma DOL permette di inserire le informazioni anche in momenti diversi, salvando gli step intermedi fino alla presentazione definitiva. Una volta conclusa la presentazione, il candidato riceverà via email, il giorno successivo, una ricevuta direttamente dal sistema di protocollo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
Saranno immediatamente escluse le domande:
- presentate in modalità diverse da quella telematica;
- presentate da candidati la cui età non sia compresa tra i 18 e i 28 anni (e 364 gg);
- presentate da candidati appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia;
- presentate da candidati che abbiano già svolto il servizio civile universale, lo stiano svolgendo oppure lo abbiano interrotto prima della scadenza prevista;
- presentate da candidati che abbiano in corso con il Consorzio Parsifal o una delle cooperative consorziate esecutrici del progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure che li abbiano avuti per più di tre mesi nell’anno precedente la pubblicazione del bando.
Possono invece presentare nuovamente domanda coloro che, pur risultando utilmente collocati in graduatoria in un precedente bando, non hanno mai preso servizio per rinuncia o per esclusione notificata dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale (per doppia domanda o ulteriori irregolarità), fermo restando il mantenimento dei requisiti. Lo stesso vale per coloro che hanno interrotto il servizio civile non volontariamente ma a causa di un provvedimento sanzionatorio a carico dell’Ente oppure che hanno vista interrotta la loro esperienza entro i sei mesi dall’avvio per superamento dei giorni di malattia previsti.
Non impedisce infine di presentare domanda l’aver precedentemente svolto il servizio civile nell’ambito della misura Garanzia giovani, del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All (IVO4All) o nei Corpi Civili di Pace: chi fosse attualmente impegnato in progetti simili può presentare domanda ma, in caso fosse selezionato, dovrà aver concluso la precedente esperienza naturalmente, senza rinunciare.
Si ricorda inoltre che è necessario indicare la specifica sede di progetto per la quale si intende fare domanda. Nella sezione Come partecipare sono presenti tutte le informazioni relative alla presentazione della domanda.
Per maggiori informazioni siamo a disposizione sulla nostra pagina Facebook, allo 320.1864784, oppure via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.